Cosa è il diacetile e perchè tutti lo temono

Le sigarette elettroniche, note anche come e-cigarettes, sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, ma ci sono preoccupazioni per la sicurezza degli ingredienti utilizzati nei liquidi per sigarette elettroniche. La Commissione Europea ha sottolineato i rischi associati alle sigarette elettroniche aromatizzate, in particolare per la presenza di composti chimici come il diacetile.
Il diacetile è un composto organico con formula chimica C4H6O2. È un liquido incolore con odore ed un gradevole sapore di burro utilizzato per per conferire sentore di burro ad aromi cremosi e biscottosi. Viene infatti utilizzato principalmente come aroma alimentare, soprattutto per conferire un sapore di burro ai popcorn, alle bevande alcoliche e ai prodotti da forno. Quando ingerito, nello stomaco, non provoca effetti collaterali ed è in genere considerato sicuro. Questo non è vero però quando il diacetile è inalato come succede utilizzando un liquido per sigaretta elettronica che lo contiene.

Come dicevamo, il diacetile è un aroma comunemente utilizzato in prodotti alimentari, ma è stato associato all'insorgenza di bronchiolite obliterante, una malattia polmonare irreversibile, quando inalato per lunghi periodi di tempo. Alcuni studi hanno riscontrato la presenza di diacetile in alcune miscele di liquidi per sigarette elettroniche, pertanto è importante verificare sempre l'elenco degli ingredienti del liquido utilizzato per evitare di inalare sostanze potenzialmente dannose. Alcune aziende produttrici di liquidi per sigarette elettroniche dichiarano di non utilizzare diacetile nella loro produzione, ma non esiste una regolamentazione specifica sull'utilizzo del diacetile in tali prodotti e su questo la comissione europea si sta muovendo in modo specifico.

Uno studio pubblicato nel 2017 ha rilevato che ci sono circa 7.000 diversi composti aromatizzanti utilizzati nei liquidi per sigarette elettroniche in vendita negli Stati Uniti, ma la loro sicurezza è ancora incerta. Sarebbe giusto e utile che ci fosse maggiore conoscenza degli effetti di ognuno di questi: "dovrebbero essere esaminati uno a uno in maniera approfondita per determinare la potenziale tossicità nel polmone o altrove"

La Fondazione Airc per la ricerca sul cancro sottolinea che "sulla completa sicurezza delle sostanze usate per aromatizzare l'aerosol mancano certezze" e che questi composti dovrebbero essere esaminati attentamente per determinare la loro potenziale tossicità. Oltre a questi rischi, ci sono anche preoccupazioni per l'intossicazione da contatto accidentale con la nicotina attraverso la pelle durante la produzione dei liquidi in casa.

Le sigarette elettroniche sono un ottimo aiuto per smettere di fumare. Va ricordato che rispetto alla sigaretta classica, dove si brucia tabacco, l'inalazione di vapore prodotto dai liquidi per sigarette elettroniche è considerato più sicuro, infatti il vapore che è prodotto dalle sigarette elettroniche non contiene monossido di carbonio, polveri sottili e prodotti di scarto della combustione considerati molto pericolosi.