Cos'è la Sigaretta Elettronica

La sigaretta elettronica è un dispositivo elettronico che produce vapore e permette di simulare l'esperienza d'uso di una sigaretta tradizionale. Quando si fa uso di una sigaretta elettronica non si fuma ma si "svapa"; Svapare è il termine corretto quando ci si riferisce all'uso della sigaretta elettronica.
 differenza della sigaretta tradizionale, la sigaretta elettronica produce vapore. All'interno della sigaretta elettronica c'è un liquido chiamato liquido per sigarette elettroniche, che contiene glicerina vegetale, glicole propilenico, aromi ed opzionalmente nicotina. Quando l'utente inala oppure preme un bottone di attivazione, un piccolo dispositivo all'interno della sigaretta elettronica chiamato atomizzatore riscalda il liquido, vaporizzandolo. L'utente quindi inala il vapore, che simula l'esperienza di fumare una sigaretta tradizionale. Il vapore è generato dal riscaldamento della glicerina vegetale che è ricco di molecole di acqua.

Ci sono due tipi di sigarette elettroniche, quelle usa e getta e quelle ricaricabili nelle quali si può ricaricare sia la batteria che il liquido. Le sigarette elettroniche usa e getta hanno una batteria incorporata che alimenta l'atomizzatore e sono da buttare una volta scarica (sigarette elettroniche usa e getta), mentre le altre sono ricaricabili tramite una porta USB ed il liquido può essere aggiunto e cambiato liberamente. La maggior parte delle sigarette elettroniche ha una luce LED che si accende durante l'uso e permette di controllare lo stato di carica della batteria.

schema di una sigaretta elettronica

Chi ha inventato la Sigaretta Elettronica?

La sigaretta elettronica è stata inventata da un inventore cinese di nome Hon Lik nel 2003. Hon Lik è un farmacista e inventore cinese, è stato il creatore della prima sigaretta elettronica commercialmente disponibile. Ha sviluppato il suo design per superare la dipendenza dalle sigarette tradizionali a causa della morte del suo padre, che era un fumatore accanito. Ha brevettato il suo design nel 2003 e successivamente ha fondato la società Ruyan per produrre e vendere sigarette elettroniche. Nel 2008, la società è stata acquisita da un'altra società cinese chiamata Dragonite International Limited, che ha continuato a produrre e vendere prodotti sotto il marchio Ruyan. Hon Lik è stato ampiamente riconosciuto come il "padre" della sigaretta elettronica e la sua invenzione ha avuto un impatto significativo sull'industria delle sigarette elettroniche e sul modo in cui le persone consumano tabacco.

Il brevetto depositato in Cina e negli Stati Uniti da Hon Lik nel 2003 descrive un dispositivo composto da diverse parti:

  • Una resistenza riscaldante che vaporizza il liquido contenente nicotina, creando così una nuvola di vapore da inalare.
  • Un circuito di alimentazione che fornisce energia alla resistenza riscaldante.
  • Un meccanismo di inalazione che attiva la resistenza riscaldante quando l'utente inala dalla sigaretta elettronica.
  • Un contenitore per il liquido da vaporizzare, chiamato anche cartuccia o serbatoio, che può essere sostituito o riempito.
  • Un sistema di dosaggio per dosare la quantità di liquido da vaporizzare, in modo che l'utente riceva una quantità costante di nicotina con ogni inalazione.

Il brevetto descrive inoltre come il dispositivo è progettato per fornire un'esperienza di fumo simulato senza fiamma, fumo, cenere o odori. Il brevetto sottolinea anche come il dispositivo può essere utilizzato come un mezzo per smettere di fumare, in quanto l'utente può regolare gradualmente la quantità di nicotina assunta fino a raggiungere un livello in cui non ne ha più bisogno.

Prima di Hon Lik, nel 1963 Herbert A. Gilbert aveva ottenuto un brevetto per un un progetto simile che non ebbe un seguito commerciale. Segue l'immagine allegata al brevetto originale. 

schema originale del brevetto sigaretta elettronica

Quali sono i diversi tipi di sigaretta elettronica?

Esistono diversi tipi di sigaretta elettronica sul mercato e nel corso degli anni ci sono state modifiche sostanziali nella forma e nelle caratteristiche. Nel 2023 i diversi tipi di sigaretta elettronica presenti sul mercato sono i seguenti:

  1. Sigaretta elettronica con Pod: Questa è la più popolare grazie al suo design gradevole, la semplicità nell'uso e la facilità di trasporto nelle tasche. La caratteristica di questa tipologia di sigaretta elettronica è nella presenza di un pod nella sua testa, facilmente rimovibile grazie ad una calamita, quindi senza nessun tipo di vite. I pod sono dei contenitori per il liquido e sono dotati dell'atomizzatore perfettamente regolato per la batteria. Le pod, dopo qualche settimana di utilizzo vanno sostituite poichè iniziano ad emanare odore di bruciato oppure iniziano a perdere piccole di quantità di liquido. I costi dei pod di ricambio sono molto accessibili, così come questa tipologia di sigaretta elettroniche, che a nostro parere è la migliore per partire
  2. Sigaretta elettronica con Atomizzatore: Questa è la sigaretta elettronica che negli anni passati andava per la maggiore, riconoscibile dalle dimensioni del pacco batteria, spesso dotato di un display per regolare la potenza della resistenza dentro l'atomizzatore. Questa tipologia di sigaretta elettronica è molto più ingombrante della prima e spesso è scomoda da portare in tasca. Le sigarette elettroniche con atomizzatore richiedono maggiore manutenzione e la resistenza con il cotone all'interno deve essere manutenuta regolarmente. Come si riconosce questo tipo di sigaretta elettronica? Esteticamente è molto semplice, le dimensioni infatti è grande.
  3. Sigaretta usa e getta: Questa tipologia di sigaretta elettronica ha iniziato la sua diffusione in Italia nel 2022 con una distribuzione anche nei Sali e Tabacchi. La caratteristiche principale di questa tipologia è nel fatto che non è possibile ricaricarla, una volta usata va gettata. Oltre questo, il liquido al suo interno è nicotinizzato con i sali di nicotina e riesce ad arrivare ad una concentrazione di 20mg/ml. Le dimensioni sono estremamente ridotte e la leggerezza è uno dei suoi punti di forza. Il costo medio in Italia di una sigaretta elettronica usa e getta è di 8 euro e sono possibili circa 600 puff, ovvero 600 tiri prima di esaurire carica e liquido.

La Sigaretta Elettronica fa male?

In generale, le sigarette elettroniche sono considerate meno dannose per la salute rispetto alle sigarette tradizionali perché non producono fumo di tabacco, ma alcuni esperti sollevano preoccupazioni sulla sicurezza degli e-liquidi e sui potenziali effetti a lungo termine dell'uso delle sigarette elettroniche.

Ci sono molti studi sulla pericolosità dell'uso della sigaretta elettronica, ma i risultati possono essere contrastanti e non c'è ancora una comprensione completa dei potenziali effetti a lungo termine dell'uso delle sigarette elettroniche.

Alcuni studi hanno rilevato che le sigarette elettroniche sono meno dannose per la salute rispetto alle sigarette tradizionali, poiché non producono fumo di tabacco, che contiene sostanze chimiche pericolose come il monossido di carbonio e le polveri sottili. Tuttavia, gli e-liquidi utilizzati nella sigaretta elettronica possono contenere nicotina, che è una sostanza altamente tossica e dipendenza.

Altri studi hanno rilevato che le sigarette elettroniche possono causare danni ai polmoni e possono aumentare il rischio di malattie cardiache. Inoltre, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altre agenzie sanitarie internazionali hanno espresso preoccupazione per l'uso delle sigarette elettroniche tra i giovani e hanno avvertito che le sigarette elettroniche possono essere una porta d'ingresso per l'uso delle sigarette tradizionali.

In generale, è importante notare che ci sono ancora molte incertezze sui potenziali effetti a lungo termine dell'uso della sigaretta elettronica e che ulteriori ricerche sono necessarie per determinare i rischi effettivi per la salute.

Le Sigarette Elettroniche sono vietate in alcuni paesi?

Sì, le sigarette elettroniche sono vietate in alcuni paesi. La regolamentazione delle sigarette elettroniche varia notevolmente tra i paesi. In alcuni paesi, le sigarette elettroniche sono completamente vietate, mentre in altri paesi sono regolamentate come prodotti del tabacco.

Ad esempio, in India, Brasile, Messico, Singapore, Thailandia e molti altri paesi, le sigarette elettroniche sono vietate a causa delle preoccupazioni per la salute pubblica e la dipendenza dalla nicotina. In alcuni di questi paesi, possedere o utilizzare una sigaretta elettronica può comportare sanzioni penali severe.

In altri paesi, come gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania e la Francia, le sigarette elettroniche sono regolamentate come prodotti del tabacco e sono soggette a restrizioni sulla vendita, la pubblicità e l'uso da parte dei minori.

In generale, la maggior parte dei paesi ha ancora una regolamentazione incerta o in via di sviluppo per le sigarette elettroniche. Questa informazione, quindi, è soggetta a modifiche data la naturale evoluzione delle leggi e delle normative nei paesi indicati.