Cosa è un liquido per sigaretta elettronica?

Il liquido usato nelle Sigarette Elettroniche è noto come "liquido per sigarette elettroniche" oppure "e-liquid". Il liquido è una miscela di glicole propilenico (PG) e glicerina vegetale (VG), aromi alimentari, nicotina e altre sostanze aromatiche. Il PG e il VG sono i componenti principali del liquido per sigarette elettroniche. Gli aromi alimentari vengono aggiunti al liquido per sigarette elettroniche per dare un sapore alla vaporizzazione. Possono essere frutti, menta, caramelle, caffè, vaniglia e altro. Gli aromi sono solitamente fatti con olio di fragranza, che è una sostanza sintetica sicura per uso alimentare. La nicotina è una sostanza chimica che si trova naturalmente nella pianta di tabacco. È una sostanza stimolante che può aiutare a ridurre il desiderio di fumare. Il liquido per sigarette elettroniche contiene solitamente una quantità variabile di nicotina, da 0 mg/ml a salire, con normative differenti tra i vari paesi nel mondo. In Italia c'è un limite di 20 mg/ml.

Cos’è la Glicerina Vegetale, conosciuta anche come "VG"

La Glicerina Vegetale è una sostanza naturale, incolore ed inodore molto utilizzata nel mondo dello svapo per la diluizione degli aromi concentrati. La Glicerina Vegetale è conosciuta con l’acronimo VG.
Non solo svapo, la Glicerina Vegetale è usata anche nella cosmesi per le sue proprietà emollienti ed umettanti grazie alla grande capacità di trattenere acqua. Durante la preparazione dei liquidi da svapo sarà sicuramente capitato di entrare a contatto con la Glicerina Vegetale e la sensazione di umido e di scivoloso è la prima che sia stata percepita. La pelle entrata a contatto con la Glicerina Vegetale risulterà idratata e tonica in modo naturale. La Glicerina Vegetale non è effetti collaterali sul benessere del corpo ed è usata in molti prodotti di uso quotidiano, dai saponi agli shampoo, oltre che creme idratanti e prodotti di consumo vario. La Glicerina Vegetale è biodegradabile.

A cosa serve la Glicerina Vegetale contenuta nei liquidi da svapo?

La funzione primaria della Glicerina Vegetale è quella di generare nuvole di vapore bianche e dense, infatti grazie alla temperatura alta generata dalla sigaretta elettronica, l’acqua contenuto all’interno della Glicerina Vegetale si trasforma in vapore.
La sua densità intrinseca modifica la resa finale del liquido da svapo ed è il motivo per cui generalmente in questo, oltre alla Glicerina Vegetale si utilizza anche Glicole Propilenico (GP) in una proporzione 50/50, cioè per ogni parte di VG c’è una quantità uguale di Glicole Propilenico.
Un liquido da svapo quindi, è in genere composto dal 50% di Glicerina Vegetale e 50% di Glicole Propilenico. La seconda variante più diffusa vede la percentuale della Glicerina Vegetale aumentata al 70%.
La Glicerina Vegetale assieme al Glicole Propilenico sono fondamentali per la preparazione delle Basi.

Come si produce la Glicerina Vegetale?

La produzione di Glicerina Vegetale è semplice e può essere di sintesi industriale o naturale. La Glicerina Vegetale di origina naturale è ottenuta dagli olii vegetali come l’olio di soia, quello di palma oppure l’olio di cocco.
La glicerina vegetale è un prodotto che viene estratto dalle materie prime di origine vegetale ed è un prodotto che ha una vasta gamma di applicazioni, sia a livello industriale che cosmetico. Si tratta di un ottimo prodotto sia come additivo alimentare che come ingrediente in prodotti cosmetici ed è un prodotto sicuro ed ecologico. La produzione della glicerina vegetale prevede una serie di passaggi: innanzitutto, le materie prime devono essere raccolte e sottoposte a trattamenti di purificazione prima di essere lavorate. Una volta che le materie prime sono pronte, vengono pressate per estrarre l'olio o l'amido, a seconda del tipo di materia prima usata. Successivamente, l'olio o l'amido estratti vengono riscaldati in un processo chiamato transestereficazione, in cui si sottopone l'olio o l'amido a una reazione chimica con un alcol. In questo modo, l'olio o l'amido si trasformano in una miscela di glicerolo ed esteri. Infine, la miscela di glicerolo ed esteri viene raffinata e filtrata per rimuovere le impurità e produrre la glicerina di qualità desiderata.
 

Sinonimi e formula molecolare della Glicerina Vegetale.

La Glicerina Vegetale è conosciuta anche come Glicerolo, la molecola è la seguente: C3H8O3

Cos’è il Glicole Propilenico, conosciuto anche come "PG"

Il Glicole Propilenico è una sostanza organica incolore ed inodore. È contenuto naturalmente nei semi di sesamo ed alcuni funghi. Il Glicole Propilenico è conosciuto anche come Propylene Glycol, da qui l’acronimo PG. Il Glicole Propilenico è alla base degli aromi concentrati che si possono acquistare per essere diluiti e utilizzati con la sigaretta elettronica, è un legante fondamentale per la riuscita di un liquido da svapo.

A cosa serve il Glicole Propilenico contenuto nei liquidi da svapo?

La funzione primaria del Glicole Propilenico è quella di diluire e legare gli aromi e da questo deriva il motivo fondamentale per cui gli aromi concentrati sono a base di Glicole Propilenico. Grazie alla sua capacità di legare le molecole aromatiche è uno degli elementi che maggiormente aiuta a rendere più aromatica la svapata contrastando la viscosità della Glicerina Vegetale. Nei liquidi pronti allo svapo è sempre presente una parte di Glicole Propilenico, solitamente in una percentuale uguale a quella della Glicerina Vegetale. Un liquido da svapo è in genere composto dal 50% di Glicole Propilenico e 50% di Glicerina Vegetale. La seconda variante più diffusa vede la percentuale del Glicole Propilenico diminuita al 30%.
Il Glicole Propilenico assieme alla Glicerina Vegetale sono fondamentali per la preparazione delle Basi.

Utilizzi generale e tipici del Glicole Propilenico

Il Glicole Propilenico è un prodotto chimico altamente versatile, ampiamente usato in molti settori industriali. Negli ultimi anni, la sua popolarità sta aumentando anche nel mercato dei prodotti consumer, grazie alle sue proprietà uniche, in particolare nel mondo dello svapo e delle sigarette elettroniche.
Il Glicole Propilenico è un prodotto chimico polare, il che significa che è in grado di legarsi facilmente con altre sostanze chimiche. Questa proprietà lo rende particolarmente utile nella produzione di prodotti come antigelo, antiruggine, lubrificanti, detergenti, solventi e liquidi per sigarette elettroniche, nei quali si lega molto bene alle molecole aromatiche.
Le proprietà del Glicole Propilenico ne fanno una scelta popolare anche nel campo della refrigerazione, dove è utilizzato nei sistemi di raffreddamento delle macchine industriali, come trattamenti di condensazione e refrigerazione.
Il Glicole Propilenico è anche uno degli ingredienti principali nella produzione di detergenti dove si lega alle molecole profumate tipiche del settore. Inoltre, viene anche utilizzato per migliorare le proprietà di pulizia dei detergenti, rendendoli più efficaci nel rimuovere lo sporco e l'olio.
Il Glicole Propilenico è spesso utilizzato come emolliente e idratante, con proprietà antiossidanti. Viene anche utilizzato per aumentare la viscosità e la consistenza di alcune formulazioni cosmetiche, come creme e lozioni. 

Come si produce il Glicole Propilenico?

La produzione del glicole propilenico inizia con la raffinazione del petrolio, che viene riscaldato a temperature elevate. Il prodotto prodotto è un liquido chiamato vapore di petrolio. Questo fluido viene poi raffinato in modo da separare i diversi composti chimici, tra cui il propene. Il propene viene quindi riscaldato a temperature elevate e passato attraverso una sintesi di ossidazione. Nella reazione, il propene viene ossidato con l'ossigeno per formare un prodotto chiamato ossidato di propene. Questo prodotto viene quindi trattato con una soluzione alcalina a base di cloruro di sodio e acqua. Durante la reazione, l'ossidato di propene viene trasformato in glicole propilenico e acqua. Infine, il glicole propilenico viene separato dall'acqua attraverso un processo di distillazione. In questo processo, il glicole propilenico viene riscaldato a temperature elevate, in modo da separarlo dall'acqua. Questo processo è molto importante in quanto consente di ottenere un prodotto di qualità superiore, privo di impurità. 

Sinonimi e formula molecolare del Glicole Propilenico.

Il Glicole Propilenico è conosciuto anche come Propylene Glycol, la molecola è la seguente: C3H8O2